Giorno 1

Arrivo nel pomeriggio.
Prima visita di Staré Mesto (Città Vecchia) e Karluv Most (Ponte Carlo).
– Pomeriggio

Vale la pena passeggiare per la Piazza della Città Vecchia con le luci della sera. Il Ponte Carlo si raggiunge facilmente imboccando la Karlova. Di notte è poco affollato e facile da percorrere. Da lì si gode di un panorama mozzafiato: la Moldava che scorre lenta, il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito sullo sfondo.

ponte carlo a praga

Giorno 2

Nel mattino visita approfondita di Staré Mesto (Città Vecchia) e Karluv Most (Ponte Carlo).
Il pomeriggio visita di Josefov (Quartiere Ebraico) e Nové Mesto (Città Nuova).
– Mattino

Partendo da Piazza della Repubblica (da vedere la Casa Civica e la Torre delle Polveri) e proseguendo lungo la Celetna, si raggiunge il centro di Staré Mesto, ovvero la Piazza della Città Vecchia. Da non perdere il monumento in bronzo a Jan Hus, il Municipio e l’adiacente Torre con l’orologio astronomico, il Tempio di Tyn e la Chiesa di San Nicola.

Una laterale sulla sinistra (si passa davanti al Teatro degli Stati Generali) permette di raggiungere la Chiesa di San Gallo e Hvelske Trziste, il mercato più antico di Praga. Da lì è possibile ammirare in lontananza Piazza Venceslao di Nové Mesto, il cuore della Città Nuova. Proseguendo per la Husova e la Karlova, si raggiunge il Ponte Carlo. Di giorno è affollatissimo, ma vale la pena percorrerlo per le sue statue barocche, i mimi, i musici e le bancarelle. La vista, è come sempre, suggestiva.

Mercato di Havelske a Praga
– Pomeriggio

Prendendo per il Palazzo neorinascimentale Rudolfinum e attraversando Piazza Jan Palach si arriva a Josefov, il quartiere ebraico. La visita inizia dalla Sinagoga Pinka, prosegue per l’antico cimitero, la Sinagoga Klausen e la Sinagoga Vecchia-Nuova. Lì accanto si trovano, inoltre, il Municipio Ebraico, la Sinagoga Maisel e la Sinagoga Spagnola.

Tornando indietro si visita Piazza Venceslao, vista solo da lontano all’andata. Da non perdere la stazione Mustek e il Narodni Museum, al cui interno è ospitato il Museo Nazionale di Praga.

Giorno 3

Nel mattino visita di Hradcany (Castello di Praga).
Il pomeriggio salita a Petrin e visita a Mala Strana (Città Piccola).
– Mattino

Partendo dal Ponte Carlo e percorrendo la Mostecka, si raggiunge la Piazza di Mala Strana, ovvero la Città Piccola. Proseguendo lungo la Nerudova si arriva allo Hradcany, il Castello di Praga. Si tratta di una cittadella fortificata, la cui visita può durare anche un’intera giornata. Consiglio di non perservi la Cattedrale di San Vito, la Torre Bianca, la Basilica di San Giorgio e il Vicolo d’oro.

Dal Castello di Praga, prendendo la Loretanska, si raggiunge il Loreta, copia dell’omonimo santuario italiano.

– Pomeriggio

Dal Loreta si raggiunge la cima del Petrin in 20 minuti (c’è anche una funicolare che parte da Mala Strana). Da lì è possibile salire sulla torre belvedere in ferro per godere di un meraviglioso panorama sulla città.

Una volta scesi dal colle, si raggiunge la Piazza Principale di Mala Strana per visitare la Chiesa di San Nicola e il Museo di Franz Kafka. Si prosegue, poi, per l’isola di Kampa con la Piazza Na Kampe, una volta mercato di ceramiche, e il Lennenova Zed, ovvero il muro di John Lennon.

Praga