Città della Pieve e Perugia:
le ultime destinazioni di un viaggio di 4 giorni alla scoperta dell’Umbria!

citta_della_pieveCittà della Pieve

umbria-giorno-4Il quarto e ultimo giorno del nostro viaggio alla scoperta dell’Umbria, lasciata Montepulciano ci siamo diretti verso Città della Pieve, borgo medievale che fa parte della Comunità Montana Monti del Trasimeno e del Val di Chiana.
In mattinata, poi, abbiamo proseguito il viaggio alla volta di Perugia, capoluogo di regione fondato dagli Etruschi e città d’arte ricca di storia e monumenti. Nel pomeriggio, ripresa la strada verso casa, abbiamo colto l’occasione per fermarci brevemente a San Marino, città che da tempo volevamo visitare.
Il nostro itinerario di quattro giorni in Umbria si è rivelato impegnativo, ma ben calibrato. Quella umbra è una terra dai mille profili, in cui spiritualità e arte si fondono insieme suscitando curiosità, stupore e intense emozioni. Incontaminata sotto l’aspetto paesaggistico, l’Umbria si è rivelata impareggiabile anche sotto quello gastronomico. Una regione d’Italia che ha molto da offrire anche ai viaggiatori più esigenti.
citta-della-pieve

Città della  Pieve

Non lontano dal confine con la Toscana, Città della Pieve sorge su un panoramico rilievo del sistema collinare. Per il crescente impaludimento della Valdichiana, l’insediamento si attestò sul punto più alto del colle, attorno alla pieve di S.Gervaso e S.Protasio. Ancora oggi la cittadina colpisce immediatamente per l’intenso colore del cotto, eco dell’antica specializzazione locale nella fabbricazione dei mattoni.
Avamposto fortificato della Tuscia longobarda, Città della Pieve ha svolto nei secoli un ruolo politico-territoriale appartato che ha permesso uno sviluppo storico-culturale autonomo, di cui si avverte eco nella struttura urbana, monumentale e artistica. La città è patria di Pietro Vannucci, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo di Perugino.

citta-della-pieve-umbria

citta-della-pieve-vicolo-stretto

Perugia

Affacciata sulla valle del Tevere, Perugia è capoluogo dell’Umbria. Defilata rispetto alle direttrici principali del trasporto dell’Italia Centrale, richiede una scelta decisa di visita e una disposizione a un viaggio più lento. Arrivando in città è possibile solo intuire i primi elementi del suo profilo architettonico e urbano: per farlo proprio e goderne la bellezza occorre camminare a lungo per il centro, comprenderne la struttura irregolare e coglierne gli scorci nascosti.
Vista da dentro colpiscono subito l’atmosfera elegante, la bellezza delle facciate e dei palazzi, le stradine che si intersecano al di là del corso principale e la struttura fatta di saliscendi che costringe – felicemente – a continui cambi di passo e prospettiva.

landscape14

perugia

San Marino

Terzo Stato più piccolo d’Europa, la Repubblica di San Marino ha la forma di un quadrilatero irregolare con rilievo prevalentemente collinare ad eccezione del monte Titano alto 750 m e costituito da una massiccia placca di calcari arenari risalenti al Miocene. La tradizione vuole che San Marino sia stata fondata agli inizi del IV secolo da uno scalpellino dalmata di nome Marino, sfuggito alle persecuzioni di Diocleziano.
Considerata la più antica Repubblica del mondo, a partire dal 2008 la città e il monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità in quanto ‘testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal 301 d.C.
Tra i monumenti da non perdere all’interno delle mura della città ci sono il Palazzo del Governo, la Chiesa di San Francesco, Piazza Libertà e le tre torri, Rocca Guaita, Cesta e Montale.

landscape9

chiesa-san-marino