Visita al Parco Nazionale Kruger,
zona designata dall’UNESCO come Riserva Internazionale dell’Uomo e della Biosfera.

parco-kruger-sudafrica

giraffa-krugerQuest’anno per le vacanze estive ho potuto realizzare uno dei miei più grandi desideri: quello di fare un safari in Africa.
Partendo da Johannesburg ci siamo diretti verso nord, attraversando il Parco Nazionale Kruger, la più grande riserva naturale del Sudafrica. Purtroppo siamo riusciti a visitarne solo una piccola parte (il parco si estende su di un’area di circa 20.000 km², pari a quella dello stato di Israele per intenderci), ma ci è bastato per farci un’idea della grandissima quantità di animali che ci sono! 😉
Fortunatamente il cielo era un po’ coperto e, non essendo troppo caldo, giraffe, ippopotami, bufali, impala, elefanti, zebre, kudu, avvoltoi, aquile… si sono fatti vedere in ‘abbondanza‘, regalandoci grandi emozioni! 🙂
A pranzo ci siamo fermati in una delle tante aree di sosta ben attrezzate, mentre la sera abbiamo pernottato presso il Letaba Rest Camp. Una giornata (la prima del nostro viaggio) davvero indimenticabile!

Un po’ di storia

Il primo europeo ad esplorare la zona fu Francois de Cuiper, un capitano olandese della Compagnia delle Indie Orientali che partì dalla Colonia del Capo nel 1725. Cuiper, però, fu subito scacciato dalle tribù locali e solo nel 1845 fu possibile per il diciottenne italiano João Albasini insediarsi stabilmente in quelle terre. Quando nel 1896 il virus della peste bovina fece strage degli animali dell’area, gli abitanti decisero di creare una piccola riserva governativa che, col passare degli anni, si estese sempre più tanto da aver bisogno di un guardiano. Il primo fu James Stevenson-Hamilton che, accortosi del grande potenziale, cominciò a sfruttare l’area a scopo turistico. La riserva venne battezzata “Kruger National Park” nel 1926 come gesto di riconciliazione da parte dell’amministrazione Britannica (Paul Kruger fu, infatti, un leader boero). All’inizio non fu facile, poi però il parco cominciò ad attirare l’attenzione di molti e già nel 1935 si vendettero circa 26.000 biglietti. Oggi viene visitato da circa un milione di turisti l’anno.

Altre Foto del Kruger National Park

Clicca qui per guardare le immagini su Facebook

bufali-kruger
sudafrica-kruger
zebra-kruger
avvoltoi-kruger
[nggallery id=896]