Patrimonio dell’umanità protetto dall’UNESCO,
le Victoria Falls sono tra le cascate più spettacolari al mondo.

zimbabwe-cascate-vittoria
La giornata che forse tra tutte più mi è piaciuta nel nostro viaggio alla scoperta di Zimbabwe e Botswana è stata quella della visita alle Cascate Vittoria, meglio conosciute come Victoria Falls. Confine naturale tra Zambia e Zimbabwe, le Cascate Vittoria si trovano circa a metà del corso dello Zambesi in Zambia e sono lunghe più di un chilometro e mezzo.  Mano a mano che vi ci si avvicina, il corso del fiume si riempie di isolette che dividono le acque proprio quando esse precipitano in uno stretto dirupo profondo circa 100 metri, generando una nebbia di goccioline che sale fino ad oltre 1600 metri di altezza. Chiamate per questo motivo dai nativi africani “il fumo che tuona“, le Cascate si possono ammirare in tutta la loro spettacolarità dall’altra sponda, ovvero di fronte al salto, nello stato dello Zimbabwe.

Un po’ di storia 

I primi ad abitare l’area delle Cascate furono i Khoisan, seguiti dal popolo dei Tokaleya e successivamente da quello degli Ndebele. Il primo europeo, invece, ad ammirarne la bellezza restandone impressionato fu lo scozzese David Livingstoneil nel novembre del 1855. Come scelse il nome? Non si impegnò particolarmente, scelse quello dell’allora Regina d’Inghilterra, la Regina Vittoria appunto. Nel 1860 Livingstone ritornò nella zona per fare degli studi approfonditi insieme all’esploratore John Kirk. Per il resto l’area non fu particolarmente frequentata dagli europei fino al 1905, anno in cui la zona venne raggiunta da una linea ferroviaria.

Altre Foto delle Cascate Vittoria

cascate-vittoria-zimbabwe
[nggallery id=904]