Meta ideale per una giornata di completo relax in mezzo alla natura.
Lavarone, comune di circa 1.100 abitanti situato nella provincia di Trento, è la meta ideale se vuoi passare per una giornata di relax in mezzo alla natura. Sono principalmente due le attrazioni turistiche del luogo: l’omonimo lago e il Forte di Belvedere.
Il Lago di Lavarone
Si tratta di un piccolo lago (la sua superficie è pari a 64.000 m² e la sua profondità massima a 17 metri) alimentato da piccole sorgenti superficiali che d’estate è attrezzato per la balneazione e la pesca, d’inverno invece ci si può praticare pattinaggio sul ghiaccio. E’ il lago attorno al quale il noto psicoanalista austriaco Sigmund Freud amava passeggiare nel periodo in cui trascorse sue vacanze a Lavarone.
[nggallery id=789]
Il Forte di Belvedere
Edificato durante la Prima Guerra Mondiale, Werk Gschwent, oggi meglio noto come Forte Belvedere, appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Fu realizzato dal 1908 al 1912 su uno sperone di roccia calcarea a strapiombo sulla Valdastico. Concepito per resistere in perfetta autonomia a bombardamenti che potevano durare fino a 100 giorni, disponendo di acquedotto munito di potabilizzatore, centrale elettrica interna e perfino linea telefonica, è una struttura tra le più grandi mai realizzate in periodo di guerra.
Negli ultimi anni all’interno del Forte Belvedere-Gschwent è stato realizzato un percorso con installazioni multimediali che racconta la storia del forte e della guerra sul fronte alpino ed è stato istallato un vero e proprio museo con reperti originali che intendono ricostruire la vita dei soldati all’interno del forte.
[nggallery id=790]