Cielo plumbeo, boschi imbiancati e fiocchi che cadono copiosi:
visitare i Castelli di Ludwig II sotto la neve è un’esperienza da favola!
Durante le vacanze di Natale abbiamo deciso di passare qualche giorno in Baviera per visitare i famosi Castelli di Ludwig II, il più amato e controverso sovrano della regione.
Nato il 25 agosto del 1845, Ludwig salì al trono appena diciottenne e regnò fino al 1886, anno in cui fu dichiarato pazzo e incapace di esercitare i suoi poteri governativi. Venne catturato il 12 giugno nel suo Castello di Neuschwanstein e trasferito a Monaco. Morì in circostanze misteriose il giorno successivo: il suo corpo venne ritrovato annegato nelle acque del Lago di Starnberg, insieme a quello del professor Gudden, il dottore che l’aveva dichiarato pazzo. La personalità eccentrica e il carattere sognatore di Ludwig II si colgono in modo chiaro e preciso una volta visti i suoi castelli, in special modo quello di Neuschwanstein.
Per la nostra visita ai Castelli di Ludwig II abbiamo pernottato a Füssen, graziosa città al confine tra Austria e Germania. Il primo giorno abbiamo fatto tappa ad Oberammergau per visitare il Castello di Linderhof e passeggiare per il centro storico, noto per le sue case affrescate. Il giorno successivo è stato il turno del Castello di Hohenschwangau e quello di Neuschwanstein. Il terzo siamo ripartiti per casa, fermandoci a Innsbruck, considerato un piccolo gioiello tra le Alpi.
Dei Castelli di Ludwig II ci manca solamente l’Herrenchiemse, chiamata anche la Versailles Bavarese per via della facciata che è una copia esatta della reggia di Versailles. Il castello è situato sulla Herreninse, un’isola del lago Chiemsee raggiungibile con un traghetto che parte dal paese di Prien (160 km da Füssen).
Dove abbiamo dormito?
Pensione Carina: pensione situata di fronte al Lago Weissensee, nello splendido scenario delle Alpi dell’Allgäu appena fuori da Füssen. Camere grandi e pulite, personale cordiale.
Dove abbiamo mangiato?
- Oberammergau
Ammergauer Maxbrau (è il ristorante dell’hotel): cibo ottimo (stinco davvero molto buono), locale curato, atmosfera calda e accogliente, personale gentile (cameriere italiano!), toilette pulitissime.
- Füssen
Pensione Carina: pensione in riva al lago, ristorante buono al piano terra (piatto forte stinco e canederli), locale tipico bavarese, personale gentile.
Bar al Castello di Neuschwanstein: classico panino con wurstel e salse, vin brulè.
Week-end in Baviera
Oberammergau
Situata a sud della Baviera, Oberammergau è una delle principali attrazioni della regione e deve la sua fama alle case affrescate. Percorrendo le vie del centro storico, infatti, si possono ammirare case interamente decorate da dipinti religiosi, di caccia, di banchetti o ancora legati a favole celebri.
Il Castello di Linderhof
Il nome del castello deriva dal possente tiglio (“linde” in tedesco) che da secoli si trova nel parco. E’ uno dei castelli di Ludwig II, ma non fu costruito da lui. Suo padre, Re Massimiliano II, lo acquistò già finito per trasformarlo in una tenuta di caccia. Successivamente Ludwig II volle farne il suo rifugio personale e, comperato il terreno circostante, cominciò i lavori di ristrutturazione ispirandosi al “Petit Trianon” di Versailles, luogo riservato alla Regina Maria Antonietta e ai suoi svaghi.
I lavori del Castello di Linderhof iniziarono nel 1869 e terminarono nel 1879. Un anno dopo anche il meraviglioso giardino circostante venne inaugurato: le sue fontane, le sue statue, i suoi padiglioni sono ancora oggi una delle maggiori attrazioni del castello. Re Ludwig II visse ben otto anni a Linderhof, un vero record considerato il suo animo inquieto, in costate ricerca di cambiamento.
Il Castello di Hohenschwangau
Quello di Hohenschwangau viene considerato uno dei castelli di Ludwig II perché fu la dimora in cui visse buona parte della sua giovinezza. Il castello in realtà venne costruito molti secoli prima dai cavalieri di Schwangau, vassalli degli Hohenstaufe che si estinsero nel ‘500. Successivamente i Wittelsbach, rimasti affascinati dalla posizione in cui si ergeva, lo acquistarono e restaurarono. Il primo a metterci mano fu proprio Massimiliano II, padre di Ludwig II.
Al tempo di Ludwig II il Castello di Hohenschwangau fu anche residenza dell’amico, compositore e poeta Richard Wagner.
Il Castello di Neuschwanstein
Iil Castello di Neuschwanstein è situato sulla gola del fiume Pollat a 965 metri di altezza, proprio di fronte al Castello di Hohenschwangau.
Commissionato da re Ludwig II, sarebbe dovuto diventare il suo rifugio personale, luogo in cui isolarsi dal resto del mondo e cullare il sogno di essere un gran sovrano, proprio come lo era stato il Re Sole, Luigi XIV di Francia. I lavori cominciarono nel 1869 ma nel 1886, anno della morte del sovrano, ancora non erano stati ultimati. In tutta la sua vita Ludwig II passò nel castello poco più di una ventina di giorni soltanto.
Annoverato fra i castelli e le fortezze più visitati in Europa (circa 1,4 ilioni di visitatori all’anno, di cui 6000 al giorno solo in estate), il Castello di Neuschwanstein ha ispirato i castelli delle fiabe della Walt Disney, che lo prese a modello per alcuni tra i più celebri cartoni (Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco, Raperonzolo).
Le stanze di Neuschwanstein sono una più bella dell’altra, dalla Camera da Letto alla Cucina, passando per la Sala del Trono e quella dei Cantori. La visita all’interno è assolutamente raccomandata! Consiglio anche di non perdersi la vista del castello dal vicino “Marienbrücke“, un piccolo ponte che prende il nome dalla madre di Ludwig II posizionato proprio di fronte al castello.
Füssen
Città tedesca situata nel Land della Baviera nel distretto governativo della Svevia, Füssen si trova proprio al confine con l’Austria. Tipica città bavarese, è carina e molto ordinata. Il suo centro storico è piccolo ma davvero grazioso, con case colorate e affrescate. Füssen è anche la prima tappa della Strada Romantica, un percorso che si estende per circa 370 km fino a Würzburg, nel nord della Baviera.
Innsbruck
Capoluogo del Tirolo Settentrionale, Innsbruck è la quinta città più grande dell’Austria dopo Vienna, Graz, Linz e Salisburgo. Attraversata dal fiume Inn, è caratterizzata dalla bellezza delle montagne che la circondano e da un un centro storico che è un piccolo gioiello architettonico.