Piacevolmente profumato e ricco di proprietà nutritive,
il riso Venere è ideale per esaltare il gusto di pesce e crostacei.
Coltivato in particolari zone della Pianura Padana, il riso Venere è una varietà di riso integrale i cui chicchi sono neri in modo naturale perché la sua pellicola esterna, chiamata pericarpo, ha il colore dell’ebano (l’interno del granello, invece, è bianco). Perfetto per accompagnare pesce e crostacei, il riso Venere è ricco di fibre e fosforo, contiene inoltre minerali come calcio, ferro, zinco e selenio.
Ecco la mia ricetta per preparare il riso Venere con mazzancolle:
INGREDIENTI per 2 persone
- 150 gr di riso venere
- 1 scalogno
- 4 hg di mazzancolle
- 1/4 di bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di pomodoro
- prezzemolo
PREPARAZIONE
- Cuocere il riso venere in abbondante acqua salata per circa 45 minuti.
- Nel frattempo mettere da parte 6 mazzancolle e pulire le restanti senza buttare le teste.
- Mettere a bollire in un pentolino le teste con poca acqua.
- Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in un filo d’olio.
- Aggiungere al soffritto le code pulite e le 6 mazzancolle intere.
- Sfumare con il vino bianco, aggiungere il pomodoro e cuocere a fuoco vivo per una decina di minuti.
- Una volta cotto il riso venere, scolarlo e versarlo nell’antiaderente con le mazzancolle.
- Aggiungere al riso il prezzemolo e un mestolo del sugo ottenuto facendo bollire le teste delle mazzancolle.
- Lasciate cuocere finché il sugo non si sarà ritirato.
- Servite caldo, avendo l’accortezza di mettere sopra il riso le mazzancolle intere.