Con che cosa si cucina un risotto dal gusto raffinato? Con la crema di scampi!
Gli scampi sono crostacei simili agli astici ma di dimensioni decisamente più piccole. La loro carne è di qualità pregiata ed ha un sapore molto delicato. Buoni da mangiare da soli (magari saltati in padella con un filo d’olio), sono buonissimi anche per preparare una zuppa, un sugo per la pasta o un risotto. E proprio di quest’ultimo vi voglio raccontare oggi, di un risotto dal gusto raffinato come quello alla crema di scampi! 🙂 Ecco come cucinarlo:
INGREDIENTI per 2 persone
- 1 bicchiere di riso
- 8 scampi
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di panna da cucina
- 1/2 bicchierino di brandy
- 1 bicchiere e 1/2 di vino bianco
- 1 pomodoro maturo
- 5 pomodorini
- 1 carota
PREPARAZIONE
- Mettere da parte 2 scampi e pulire i restanti staccando le teste dal corpo, eliminando il guscio tagliandolo al centro con delle forbici e il filo nero intestinale situato lungo tutta la coda.
- Fare bollire per mezz’oretta schiumando di continuo le teste degli scampi insieme ad una carota, i pomodorini e 1/2 bicchiere di vino bianco.
- Nel frattempo tritare finemente lo scalogno e farne appassire 1/2 in una casseruola con una noce di burro e poco olio.
- Aggiungere gli scampi sgusciati e farli cuocere per un paio di minuti, poi sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco e il brandy.
- Togliere gli scampi dal fuoco, lasciare intiepidire e frullare insieme alla panna da cucina. Infine salare e pepare.
- Prendere i 2 scampi interi, lavarli e scottarli in poco olio per circa un quarto d’ora.
- Prendere il pomodoro, lavarlo, togliere i semini e tagliarlo a cubetti.
- Filtrare il brodo di teste di scampi, carota, pomodorini e vino bianco e metterlo da parte per la cottura del risotto.
- Fate soffriggere in una casseruola il restante scalogno tritato in una noce di burro e poco olio, aggiungere il riso e farlo tostare.
- Quando il riso è ben tostato sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco, fare evaporare e cuocere il riso aggiungendo poco alla volta il brodo precedentemente preparato.
- Circa a metà cottura aggiungere al risotto la crema di scampi e il pomodoro a cubetti.
- Servire il risotto alla crema di scampi guarnendo il piatto con un trito di prezzemolo e gli scampi interi