Gustoso e nutriente, il vitello tonnato è un piatto tipico della cucina piemontese.
Il vitello tonnato è un piatto tipico della cucina italiana, Piemontese per la precisione. Il famoso gastronomo e critico letterario Pellegrino Artusi, mentre racconta per la prima volta nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” come cucinarlo, inserisce questa gustosa pietanza nella categoria degli antipasti. Strano non trovate? Personalmente l’ho sempre considerato un secondo piatto!
Ad ogni modo, che sia antipasto o secondo, ecco qui la ricetta per preparare il vitello tonnato:
INGREDIENTI per 20/22 fette
- 1 kg di carne bovina
- 2 scatolette di tonno da 350 gr
- 2 cucchiai di capperi
- 3 uova
- un rametto di rosmarino
- 2 cipollotti
- 3 carote
PREPARAZIONE
- Tagliate i cipollotti e farli rosolare con dell’olio in una capiente casseruola.
- Aggiungetevi la carne, le carote grossolanamente spezzettate e il rosmarino.
- Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi salate ed aggiungete tre bicchieri d’acqua.
- Lessate le uova in acqua bollente.
- Spezzettate il tonno in una terrina.
- Aggiungete al tonno i capperi e le uova sode a pezzetti.
- Frullate il tutto con il mixer aggiungendo un terzo di bicchiere di olio e mezzo bicchiere di brodo di cottura della carne.
- Una volta pronta la carne, tagliatela a fette non troppo spesse e disponetele in un piatto da portata.
- Cospargete la carne con la salsa tonnata e servite a temperatura ambiente.