Croccante e gradevolmente amaro, il radicchio tardivo è chiamato anche il “Fiore di Treviso”.
Il radicchio tardivo è forse la variante più pregiata di radicchio. Famoso per il suo sapore dolce-amaro, il radicchio tardivo ha costola dorsale allungata bianca e lembo fogliare stretto color rosso vino. Raccolto da dicembre a febbraio, ha inizialmente foglie verdi, che diventano rosse verso fine maturazione.
Grazie alle sue proprietà depurative, il radicchio favorisce la digestione e le attività intestinali. Ecco una facile ricetta per cucinarlo:
INGREDIENTI per 4 persone
- 3 cespi di radicchio trevigiano tardivo
- aceto balsamico
PREPARAZIONE
- Lavare ciascun radicchio e tagliarlo in 4 pezzi.
- Disporre il radicchio in un pirofila.
- Irrorare con due giro d’olio e dell’aceto balsamico, salare e pepare.
- Aggiungere mezzo bicchiere d’acqua.
- Coprire con la stagnola e cuocere in forno per 180° per 20/25 min.
- Servire caldo.