Quest’anno il mio orto ha prodotto una grande quantità di basilico, quindi mi sono detta: Perchè non fare il pesto alla genovese? Allora ho raccolto un pò di informazioni da qualche cuoca esperta e mi sono messa all’opera! Non è stato difficile, quindi provateci anche voi!
INGREDIENTI
Basilico fresco (è assulatamente indispensabile che sia fresco 🙂 ) : per darvi un’idea della dose io ho usato una terrina (di diametro maggiore=24 cm e minore=13cm) piena di foglie (già private del gambo)
- Formaggio grattuggiato: 250 g di Parmigiano Reggiano e 80 g Pecorino
- 4 spicchi d’aglio
- Pinoli: 6-8 cucchiai da cucina
- Olio extravergine di oliva: quanto basta
- Sale grosso: qualche grano (attenzione a non eccedere)
La quantità varia anche a seconda del gusto pesonale: il mio consiglio è di assaggiare più volte durante la preparazione e di regolare la quantità degli ingredienti.
ATTREZZATURA
- Mixer (quello che si usa per il minestrone di verdura) con relativo recipiente in plastica
- Scatole piccole per conservare il pesto in freezer. Io ho usato dei bicchierini in plastica da caffè.
PREPARAZIONE
1. Private le foglie del basilico dai gambi, e lavatele più volte in acqua fresca. Stendete le foglie su un canovaccio tamponando bene l’acqua in eccesso e aspettate che si asciughino un pò. Vi dico subito che questo è il grosso del lavoro per fare il pesto…
2. Ora si tratta di mettere tutti gli ingredienti nel recipiente del mixer e tritare il tutto con un pò d’olio, assaggiare e, se occorre, aggiungere sale, grana, pinoli ecc.. seguendo i propri gusti.
In realtà vi accorgerete che il recipiente del mixer è troppo piccolo per fare tutto in una volta. Quindi dividete in quattro parti uguali tutti gli ingredienti: il basilico, l’aglio, ecc.. e ripetete il procedimento quattro volte!
3. Tritato il tutto, aggiungete olio, abbastanza perchè la miscela non sia pastosa, ma fluida e il vostro pesto alla genovese è pronto!
Ora potete conservarlo in freezer, nelle scatoline apposite o semplicemente in bicchieri di plastica (un bicchiere di plastica da caffè basta per condire una pasta per due persone).
Spero di essere stata abbastanza chiara 🙂 e buona fortuna!