Ti avanzano degli albumi? Cucina le meringhe classiche!
Questi zuccherosi dolcetti sono buoni da mangiare in ogni momento della giornata.

meringhe_classiche
Inventate per la prima volta da un pasticcere svizzero originario di Meiringen (da qui il nome del dolcetto), le meringhe si cucinano spesso quando ci si trova con albumi avanzati dopo aver preparato dolci o ricette che prevedono il solo utilizzo dei tuorli. Semplici da preparare, le meringhe sono in realtà piuttosto lunghe da cucinare. Scopri come procedere per portare in tavola delle meringhe classiche perfette! 😉

meringhe-classiche-ingredientiINGREDIENTI
per 50 Meringhe Classiche

  • 100 gr di albumi
  • 220 gr di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina
  • il succo di 1/2 limone

PREPARAZIONE delle Meringhe Classiche

  1. Montare a neve fermissima gli albumi con metà dello zucchero a velo e un pizzico di sale.
  2. Aggiungere al composto il resto dello zucchero a velo un cucchiaio alla volta mescolando dal basso verso l’alto in maniera rotatoria.
  3. Aggiungere il limone e la vanillina mescolando sempre allo stesso modo.
  4. Se non siete pratiche con la sac à poche, prendete il composto con un cucchiaino e versatelo con movimenti circolari sulla teglia da forno precedentemente rivestita con carta da forno.
  5. Continuate così fino ad esaurimento del composto.
  6. Infornate per 2 ore a 95°.
  7. Servite le meringhe classiche spolverizzandole con del cacao in polvere.

meringhe-classiche-ricetta