Uno dei settori che sembra non risentire affatto della crisi è quello del mercato biologico: secondo il settimanale “Vivo”, infatti, in Italia esso è cresciuto del 5,4 per cento e il consumo di questo tipo di alimenti è aumentato del 20 per cento. Da questi dati possiamo quindi evincere che gli italiani si sono fatti più attenti all’ambiente (l’agricoluta biologica non sfrutta le risorse ambientali in modo aggressivo e indiscriminato) e al mangiare sano (i prodotti sono più nutrienti e genuini perchè concimati esclusivamente con materiale organico).
Ma come riconoscere i prodotti biologici da quelli convenzionali? E’ molto semplice: sulla confezione, oltre alla normale etichetta, devono essere riportati anche:
- la dicitura “agricoltura biologica in regime di controllo CEE“;
- il codice dell’organismo di ispezione e il suo nome completo;
- il codice dell’operatore (in Italia operano Aiab, Bioagricert, Bios, CCPB, Codex, Ecocert, IMC, QC&I, Suolo e Salute e, per la provincia autonoma di Bolzano, Biozert).
Ecco un esempio di quanto deve comparire sulla confezione:
Visitando il sito Prodottibiologici.it potrai trovare le aziende o gli operatori del biologico più vicini a casa tua. Inoltre, se vuoi provare il brivido della spesa bio on-line, dai un’occhiata a Store.ciaobio.it e Inbottega.it: troverai una vasta gamma di prodotti biologici da acquistare!
[…] idea nasce dal bisogno di sostenere il consumo consapevole dei prodotti biologici, cercando di avvicinare il cittadino-consumatore al produttore e si […]
[…] perché e’ un ottimo alimento per una cena/pranzo leggero (80%) ed hanno la sensazione di mangiare sano (62%). Articoli correlatiGoogle Doodle: scopri le versioni modificate del logo […]
[…] frutta e verdura?Molto spesso i ragazzini ‘moderni‘ preferiscono snack e merendine al mangiare sano. Non è un caso, infatti, che il soprappeso in età infantile sia un fenomeno in netto aumento, un […]
[…] La Coldiretti ha stilato la top pen dei cibi che abbronzano di più nell’ambito di ‘BIO sotto casa‘, a Roma, dove sono scesi in campo gli assaggiatori della frutta contro i colpi di calore, per un weekend dedicato ai temi dell’agricoltura biologica. […]