grano-kamutIl Kamut è un tipo di grano molto antico, le cui origini risalgono al periodo in cui la civiltà egizia era fiorente.
Con esso si possono preparare dell’ottimo pane, della pasta squisita, della pizza deliziosa e poi ancora buonissimi biscotti, crostate, focacce, crespelle, piadine… e perfino cereali per la colazione!
E’ un grano dal gusto dolce e delicato, facilmente digeribile e con un alto valore energetico. Rispetto al frumento comune, per esempio, è più ricco di sali minerali kamut(come il magnesio, lo zinco e il selenio), vitamine (la E è periore al 30%), amminoacidi, acidi grassi e soprattutto lipidi e proteine. Proprio per l’alto tasso di lipidi e proteine, il Kamut è un cereale ad elevato valore energetico. Non c’è nulla di meglio, quindi, che cominciare la giornata con una sana colazione a base di muesli di Kamut, frutta e latte magro o spezzare la mattina con uno spuntino costituito da una piadina di Kamut, prosciutto crudo e 1/2 litro d’acqua: in questo modo facciamo il pieno di energie, aiutiamo il nostro metabolismo e non arriviamo a pranzo che non ci vediamo più per la fame!
Ecco come si prepara una piadina di Kamut:

ingredienti-piadina-kamutINGREDIENTI:

  • 250 gr di farina di Kamut
  • 125 ml di acqua frizzante
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE:

  • Mettere gli ingredienti tutti insieme in una terrina e impastarli grossolanamente.
  • Versate l’impasto sul piano e lavoratelo bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Dividete il composto in 7 palline e stendetele ad una ad una con il matterello, dandoci la classica forma rotonda di una piadina.
  • Scaldate il fondo di un’ampia antiaderente e quando sarà ben calda cucinatevi ad una ad una le piadine, 2 minuti per lato.

ricetta-piadina-kamut
Le piadine possono essere utilizzate al momento ma possono anche essere congelate e consumate più avanti. Per scongelarle, basta toglierle dal freezer e lasciarle a temperatura ambiente per 5 minuti.