Il Kamut è un tipo di grano molto antico, le cui origini risalgono al periodo in cui la civiltà egizia era fiorente.
Con esso si possono preparare dell’ottimo pane, della pasta squisita, della pizza deliziosa e poi ancora buonissimi biscotti, crostate, focacce, crespelle, piadine… e perfino cereali per la colazione!
E’ un grano dal gusto dolce e delicato, facilmente digeribile e con un alto valore energetico. Rispetto al frumento comune, per esempio, è più ricco di sali minerali (come il magnesio, lo zinco e il selenio), vitamine (la E è periore al 30%), amminoacidi, acidi grassi e soprattutto lipidi e proteine. Proprio per l’alto tasso di lipidi e proteine, il Kamut è un cereale ad elevato valore energetico. Non c’è nulla di meglio, quindi, che cominciare la giornata con una sana colazione a base di muesli di Kamut, frutta e latte magro o spezzare la mattina con uno spuntino costituito da una piadina di Kamut, prosciutto crudo e 1/2 litro d’acqua: in questo modo facciamo il pieno di energie, aiutiamo il nostro metabolismo e non arriviamo a pranzo che non ci vediamo più per la fame!
Ecco come si prepara una piadina di Kamut:
INGREDIENTI:
- 250 gr di farina di Kamut
- 125 ml di acqua frizzante
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE:
- Mettere gli ingredienti tutti insieme in una terrina e impastarli grossolanamente.
- Versate l’impasto sul piano e lavoratelo bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Dividete il composto in 7 palline e stendetele ad una ad una con il matterello, dandoci la classica forma rotonda di una piadina.
- Scaldate il fondo di un’ampia antiaderente e quando sarà ben calda cucinatevi ad una ad una le piadine, 2 minuti per lato.
Le piadine possono essere utilizzate al momento ma possono anche essere congelate e consumate più avanti. Per scongelarle, basta toglierle dal freezer e lasciarle a temperatura ambiente per 5 minuti.
certo che dopo uno spuntino a base di una piadina e mezzo litro di latte….arrivo anche fino a sera!!!
bella ricetta!!!
scusa..mezzo litro d’acqua!
acquistato il kamut…questa sera proverò a fare qualche piadina,mi hanno detto che si possono fare delle bistecchine di kamut impanate!..proverò anche questa!buona cena a tutti!
Ciao Marco! Fammi sapere come ti vengono le piadine! E se trovi buone le bistecchine impanate, passami la ricetta… così le provo anch’io!!! ;O) Buona cena anche a te!
[…] il pane integrale, segale, kamut, farro, ai semi di lino o di girasole, perché è più ricco di fibre che aiutano la digestione, […]
[…] la mattinata con una piadina di kamut con prosciutto crudo o bresaola oppure speck o ancora […]
ho fatto le piadine buonissime……..grazie
ciao ragazzi!! mio padre ha una piadineria ma secondo me le piadine col kamut che impasta lui non gli vengono benissimo! anche se vanno subito a ruba!=) qual cuno sa dirmi una buona ricetta per impastare sacchi da 5 kg di farina di kamut? mi affido a voi, grazie!!
Carissima Alessia ora provero’ la ricetta per la mia mogliettina… le tue ricette sono sempre ottimi suggerimenti!!!
Grazie Emanuele! Prova la ricetta e mi raccomando poi fammi sapere se alla tua dolce mogliettina le piadine sono piaciute!!! 8)
Posso farvi una domanda stupida?non mi è chiaro se la conservazione in freezer va fatta una volta stesa la pasta o quando è a “pallina”. Ringrazio anticipatamente se mi rispondete,Laura
Una volta stesa la pasta, metti le piadine una sopra l’altra divise da carta da forno e poi le metti in freezer. Questa è la tecnica che utilizzo io… 😉