Consigli su come Cucinare il Coniglio,
un Alimento Ipoallergenico adatto per tutta la Famiglia.

coniglio_alla_cacciatora_ricetta
Non so voi, ma io la carne di coniglio l’ho cucinata gran poco a casa mia. Considerandola (non so perché) una carne di serie B, sono rimasta quindi piuttosto sorpresa quando l’ho trovata tra le proposte omogeneizzati destinati all’alimentazione dei più piccoli (quante cose nuove si imparano quando arriva un bimbo in famiglia! ). Così ho deciso di documentarmi un po’ a riguardo ed ho scoperto delle cose davvero interessanti sulla carne di coniglio e su come cucinarla.
Innanzitutto è ritenuta da molti un alimento ipoallergenico perché le sue proteine scatenano molto raramente reazioni allergiche, motivo per il quale è adatta ad essere consumata da soggetti di tutte le età, bambini compresi. Si presta, inoltre, ad essere inserita nei regimi alimentari dietetici perché è magra e poco calorica, ma contiene al contempo proteine di alto valore biologico, discrete concentrazioni di vitamina B3 e quantità di fosforo, potassio e ferro.
Andando più nel dettaglio, ho scoperto che 100 grammi di carne cruda di coniglio sviluppano circa 118 calorie, mentre nella composizione nutrizionale troviamo:

  • 70 g di acquacarne_di_coniglio
  • 20 g di proteine
  • 4,3 g di lipidi
  • 52 mg di colesterolo
  • 67 mg di sodio
  • 360 mg di potassio
  • 1 mg di ferro
  • 22 mg di calcio
  • 220 mg di fosforo
  • 22 mg di magnesio
  • 3,9 mg di zinco
  • 0,06 mg di rame
  • 17 µg di selenio
  • 0,03 mg di Tiamina (vitamina B1)
  • 0,3 mg di Riboflavina (vitamina B2)
  • 6,3 mg di Niacina (vitamina B3 o vitamina PP)

Quella di coniglio, quindi, è una carne bianca adatta alla maggior parte delle esigenze nutrizionali. Non dobbiamo, però, dimenticare che tra gli animali il coniglio è sovente oggetto di allevamenti intensivi, spesso caratterizzati da spazi di crescita ridotti, sovralimentazione e l’utilizzo di farmaci (come gli antibiotici). E’ buona norma fare attenzione alla provenienza della carne e scegliere possibilmente quella ottenuta rispettando la normativa bio.

Ma ora veniamo a noi: come cucinare facilmente la carne di coniglio? La prima ricetta che ho provato è stata quella del coniglio alla cacciatora, un modo facile e relativamente veloce per portare in tavola un piatto gustoso e saporito. Scopri di seguito come procedere.
Buon appetito! 🙂

Ingredienti per il Coniglio alla Cacciatora

coniglio_alla_cacciatora
Dosi per 2/3 persone

  • un coniglio a pezzi
  • 200 gr di pelati
  • una carota
  • una cipolla
  • due gambe di sedano
  • 100 ml di vino bianco
  • 2 spicchi d’aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • un rametto di rosmarino

Preparazione del Coniglio alla Cacciatora

  1. Eliminare la buccia di carota e cipolla, quindi ridurre il tutto a pezzetti. Lavare le gambe di sedano e tagliarle a tocchetti. Pulire prezzemolo e basilico, poi tritarli finemente. Far soffriggere carota, cipollasedano con prezzemolobasilico e il rametto intero di rosmarino in una capiente casseruola con poco olio.
  2. Una volta appassita la cipolla, aggiungete il coniglio a pezzi e gli spicchi d’aglio tagliati a rondelle. Mescolate bene e lasciate rosolare per 10/15 minuti.
  3. Sfumate ora il coniglio a pezzi con il vino bianco e lasciate evaporare.
  4. Infine aggiungete i pelati ridotti a tocchetti. Mescolate con cura, coprire con il coperchio e lasciate cuocere il coniglio a fuoco molto basso per circa 45 minuti.
  5. Togliere dal fuoco e servire il coniglio alla cacciatora ben caldo.

ricetta_coniglio_alla_cacciatora