Ecco come si preparano i canederli in brodo: un piatto tutto tirolese!
Con questo freddo un buon piatto di canederli, magari gustati davanti al camino acceso, è proprio quello che ci vuole! 🙂 Ottimi cotti nel brodo di carne ma anche semplicemente conditi con burro e salvia, sono un piatto tipico del tirolo. Se non li hai mai assaggiati, devi assolutamente provarli! Senza contare, poi, che sono un modo davvero eccezionale per consumare il pane vecchio!!! 😉 Questa è la mia ricetta:
INGREDIENTI
- 200 gr di pane raffermo
- 1 hg di speck trentino
- 150 ml di latte
- 40 gr di farina
- 2 uova
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 cipolla piccola
- 30 gr di burro
- pepe, sale, noce moscata
- brodo di carne per la cottura
PREPARAZIONE
- Tagliare il pane a dadini di circa 1 cm e metterlo in una terrina capiente.
- In una ciotola sbattere le uova insieme con il latte, sale, pepe e unire il tutto al pane.
- Mescolare bene in modo che il liquido venga completamente assorbito dal pane e lasciare riposare coperto per circa 2 ore (ogni tanto ricordarsi di mescolare facendo attenzione che il pane non si spappoli).
- Tagliare lo speck finemente e soffriggerlo in una padella assieme alla cipolla tritata, una noce di burro e un filo di olio. Lasciare raffreddare.
- Incorporare all’impasto morbido di pane lo speck, il prezzemolo tritato, una grattata di noce moscata e la farina.
- Mescolare e lasciare riposare ancora per mezz’ora.
- Formare quindi i canederli prendendo un cucchiaio di impasto per volta (con queste dosi formerete circa 17/18 canederli medi) e facendoli rotolare in un piatto di farina in modo che risultino ben compatti.
- Cuocere infine i canederli immergendoli nel brodo caldo oppure in acqua bollente per circa 15 minuti a fuoco basso. Sono pronti quando vengono a galla.
Ma allora i canederli sono come le “nostre” polpette di pane! 🙂 L’unica differenza è che nelle polpette di pane non c’è lo speck e non si cuociono nel brodo! 😀