Quando togliere il biberon e passare alla tazza? Una domanda che ho cominciato a farmi qualche mese fa, quando il mio bambino ha compiuto i tredici mesi e a tavola ha cominciato a bere l’acqua con il bicchiere.

Così ho scoperto che dopo i dodici mesi, quando comincia effettivamente a mangiare un po’ di tutto, il bambino non ha più bisogno del biberon per nutrirsi e passare alla tazza il prima possibile è vivamente consigliato. Ad essere sinceri mi dispiaceva parecchio eliminare quei momenti così intimi e piacevoli della poppate serali e mattutine, tuttavia il pensiero che continuare a bere il latte dalla tettarella potesse interferire con lo sviluppo delle arcate dentarie mi aiutò a decidere per il bene di mio figlio.

Quando togliere il biberon, quindi, l’abbiamo scoperto. Ma, nel quotidiano, come fare a fargli realmente bere il latte dalla tazza? Ecco 3 semplici consigli da seguire:

  1. Rendi il passaggio graduale cominciando a fargli bere il latte dalla tazzina con beccuccio con cui magari beve l’acqua a tavola. Quando avrà preso maggior confidenza con lo farai bere direttamente dalla tazza.
  2. Quando decidi di passare alla tazza devi far sparire il biberon. E’ necessario essere convinte e determinate, pronte a sostenere eventuali pianti e proteste. Non alternare biberon a tazza. Se sei di fretta non cedere alla tentazione di riprendere il biberon.
  3. La decisione dev’essere comune a tutta la famiglia. Mamma e papà (come pure eventuali nonni o baby sitter) devono comportarsi allo stesso modo, di comune accordo. Al mattino l’ideale sarebbe quello di fare colazione tutti insieme, senza tv, smartphone o altri giochi che distraggano.

Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
(Gianni Rodari)