Quando cucino certi piatti, è poi difficile scoprire come eliminare gli odori di cibo dalla cucina. Non si tratta soltanto di pesce, anche il fritto o le bistecche alla griglia lasciano una scia alla lunga poco gradevole. D’estate, lasciando aperte le finestre, ancora ancora si riesce a trovare rimedio. D’inverno, invece, il problema si fa più pesante perché fuori è freddo e più di 5 minuti non ce la si fa ad arieggiare.

Quindi, come eliminare gli odori di cibo dalla cucina?

In questi casi ci tornano utili i rimedi della nonna! Procedi in questo modo:

  1. Preoccupati innanzitutto dei rifiuti. Porta all’esterno i sacchetti di umido, secco, plastica e vetro. Dai una passata con il detersivo ai secchielli e ricoprili internamente con nuovi sacchetti.
  2. Lava le superfici della cucina. Dal gas al pavimento, passando per il tavolo e il lavello, passa con il detersivo le zone sulle quali hai cucinato, appoggiato il cibo e sulle quali possono essere caduti schizzi durante la cottura.
  3. Profuma l’ambiente. Non utilizzare spray, spesso fanno peggio. Fai bollire una pentola di acqua con bicarbonato di sodio ed erbe aromatiche o spezie, come rosmarino, cannella o chiodi di garofano. L’aria si riempirà di un odore nuovo, buono per il naso e per la mente.