Non ne potevo proprio più di dover utilizzare gli occhiali da vista e quando ho scoperto di non essere idonea all’operazione per correggere la miopia per via dello spessore irregolare della mia cornea, mi ha preso lo sconforto. Finché non ho sentito parlare un’amica di ortocheratologia e la mia vista è cambiata! 😉

In che cosa consiste l’ortocheratologia?

L’ortocheratologia è una tecnica per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. In sostanza vengono utilizzate speciali lenti a contatto da indossare durante la notte per modificare la superficie corneale (epitelio, lo strato esterno). Tolte le lenti al mattino, tale correzione viene mantenuta per tutto il giorno, cosicché non è più necessario l’utilizzo di altri supporti visivi.

La mia esperienza con le lenti notturne

Ricorderò per tutta la vita la prima volta che ho indossato le lenti ortocheratologiche. Di sera tolgo gli occhiali, indosso le lenti e vado a letto. Al mattino rimuovo le lenti e… ci vedoooooo! Incredibile: mai più indossati gli occhiali da vista 🙂 . Il giorno 1 la correzione è durata poche ore, il giorno 2 mezza giornata, il giorno 3 quasi tutto il giorno e così via. La mia miopia è lieve (2,5), tuttavia funziona anche per situazioni più gravi.

Pro e Contro dell’ortocheratologia
– Vantaggi
  • Ti svegli al mattino, togli le lenti e… ci vedi!!!
  • Non sei più condizionata da occhiali da vista e lenti a contatto durante le attività giornaliere (come lo sport, per esempio)
  • Correggi la miopia senza intervento chirurgico.
  • Il trattamento è possibile a tutte le età (particolarmente consigliato per tenere sotto controllo la miopia in bambini e adolescenti).
  • In caso di intolleranza sospendi l’utilizzo delle lenti e riprendi normalmente ad usare gli occhiali da vista.
– Svantaggi
  • L’ortocheratologia richiede prove e controlli periodici.
  • Le lenti vanno cambiate di anno in anno e, ad oggi, hanno un costo piuttosto importante.
  • E’ necessario indossare le lenti tutte le notti (o quasi) perché la correzione non è definitiva ma reversibile.